Prima di addentrarci nel mondo della carpenteria leggera, settore in cui AG Metal, dal 2010, opera con successo nell’ambito del distretto industriale viterbese, è bene capire cos’è la carpenteria metallica. L’arte di costruire strutture in metallo, mediante lavorazioni precise e specifiche, con l’impiego di macchinari e attrezzature per il taglio, piegatura, assemblaggio con saldatura e conseguente lavorazione meccanica si definisce carpenteria metallica.

Vasta e variegata è la gamma di prodotti e strutture che vengono realizzati nell’ambito della carpenteria con materiali metallici come l’acciaio, l’alluminio e le leghe metalliche.
Alcuni esempi sono:

  • Strutture architettoniche: costruzione di edifici commerciali e industriali, strutture residenziali, ponti, passerelle pedonali, tettoie, pensiline e altre strutture architettoniche su misura.
  • Componenti meccanici: componenti e parti meccaniche per una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui macchinari, attrezzature pesanti, veicoli, impianti di produzione e dispositivi di sollevamento.
  • Infrastrutture: di tipo pubblico, come stazioni ferroviarie, aeroporti, porti, nonché strutture di supporto per impianti industriali come serbatoi, silos e condotte.
  • Arredamento e design: realizzazione di mobili e complementi d’arredo su misura, come ringhiere, cancelli, scale, corrimano, mobili per esterni e decorazioni artistiche.
  • Strutture industriali: costruzione di capannoni industriali, officine, magazzini, strutture per impianti di produzione e altre infrastrutture utilizzate nell’ambito industriale.

Insomma, la carpenteria metallica, sfrutta appieno le proprietà dei metalli, in particolare  dell’acciaio,  più utilizzato rispetto al ferro, in forma pura, grazie alle sue caratteristiche di resistenza e durata.

L’acciaio, lega costituita da ferro e carbonio, offre, infatti, maggiore resistenza alle sollecitazioni, limitando le rotture dovute a vibrazioni e urti, e in più, la sua leggerezza,  consente di costruire edifici di grandi dimensioni, che risultano meno pesanti rispetto a quelli realizzati con i metodi in muratura convenzionale.

Negli ultimi anni, grazie all’aggiunta di una piccola percentuale di rame, nella lega di ferro e carbonio, si è ottenuto un altro materiale il Corten, molto apprezzato per la sua resistenza agli agenti atmosferici e impiegato per l’arredo pubblico, monumenti, rivestimenti di facciate e strutture, guardrail, ponti, ecc.

Nella carpenteria metallica sono molto utilizzati anche rame, ottone e zinco, che verranno scelti a seconda delle lavorazioni da eseguire.

Distinzione tra carpenteria leggera e pesante

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non è il peso a tracciare il confine tra carpenteria leggera e pesante, la differenza, tra le due tipologie di carpenteria riguarda, non solo i materiali utilizzati, ma anche le tipologie di lavorazioni e i tipi di strutture o prodotti realizzati.

Materiali utilizzati:

  1. Carpenteria leggera: Utilizza materiali sottili e leggeri come lamiere di metallo, tubi sottili e profilati leggeri.
  2. Carpenteria pesante: Si avvale di materiali più spessi e pesanti, come travi d’acciaio, piastre metalliche di grande dimensione e tubi di sezione più ampia.

Lavorazioni e processi:

  1. Carpenteria leggera: Coinvolge principalmente processi di taglio, piegatura, saldatura e assemblaggio di materiali sottili.
  2. Carpenteria pesante: Richiede lavorazioni più robuste e complesse, come la lavorazione di grandi sezioni metalliche, il taglio con macchinari pesanti, la saldatura di strutture più massicce e il montaggio di componenti di grandi dimensioni.

Tipologie di strutture o prodotti:

  1. Carpenteria leggera: Si occupa spesso della produzione di strutture meno complesse e di dimensioni più contenute, come serramenti, mobili in metallo, supporti leggeri e telai per cartellonistica.
  2. Carpenteria pesante: Realizza principalmente strutture di grandi dimensioni e complessità, come edifici industriali, ponti, gru, serbatoi e altre infrastrutture pesanti.

In sintesi, mentre la carpenteria leggera si concentra su materiali sottili e lavorazioni meno pesanti per produrre strutture di dimensioni più contenute, la carpenteria pesante impiega materiali più spessi e processi di lavorazione più robusti per creare strutture di grandi dimensioni e resistenza

La carpenteria leggera e le sue lavorazioni

Questo ramo della carpenteria comprende la produzione di strutture e prodotti metallici che utilizzano materiali leggeri e sottili, come lamiere di metallo, tubi sottili, profili metallici leggeri e altri elementi di dimensioni ridotte. Rispetto alla carpenteria pesante è caratterizzata da componenti più sottili e meno pesanti.

Esempi comuni di prodotti realizzati attraverso la carpenteria leggera includono:

  • Serramenti e infissi: Come finestre, porte, persiane, cornicioni, e altre strutture per edifici residenziali e commerciali.
  • Mobili in metallo: Come scaffali, armadietti, scrivanie, tavoli, sedie, e altri mobili per uffici, negozi, e abitazioni.
  • Elementi di arredamento: Come lampade, mensole, cornici per quadri, supporti per televisori, e altri elementi decorativi e funzionali per interni ed esterni.
  • Supporti e telai: Utilizzati in varie applicazioni industriali e commerciali, come supporti per impianti elettrici, strutture per esposizioni e cartellonistica, e telai per strutture leggere.

La carpenteria leggera richiede solitamente macchinari e attrezzature adatte per la lavorazione di materiali sottili e delicati, oltre a competenze specializzate nella lavorazione di questi materiali. Questo settore è importante per la produzione di una vasta gamma di prodotti utilizzati nella costruzione, nell’arredamento, e in altre applicazioni industriali e commerciali.

Le lavorazioni di carpenteria leggera di AG Metal per piccole o grandi commesse

All’interno del reparto di carpenteria metallica, AG Metal dispone dei mezzi necessari per realizzare, su disegno e/o progettazione del cliente, con il supporto del proprio staff tecnico, elementi di carpenteria metallica di ogni forma e dimensione, che rispondono alle diverse funzioni nel campo dell’edilizia, industriale e strutturale.

Le lavorazioni di carpenteria leggera partono dal coil o dal foglio di lamiera, nel materiale prescelto dal cliente e prevedono il taglio e la sagomatura di lamiere medio-sottili.

Tra le diverse lavorazioni comprese nel ciclo produttivo, messo a punto dal nostro team di tecnici specializzati, troviamo anche:

  • Foratura e Filettatura;
  • Tranciatura;
  • Calandratura e Piegatura;
  • Saldatura e Puntatura;
  • Spazzolatura e levigatura;
  • Zincatura

Alle lavorazioni espressamente citate si aggiungono quelle relative al taglio delle lamiere ad acquataglio laser.

Grazie all’esperienza pluriennale maturata nel settore della carpenteria leggera e alla profonda conoscenza nell’ambito della lavorazione della lamiera, AG Metal è in grado di suggerire alla propria clientela proposte versatili e creative ad hoc.

agmetal - installazione prodotti in ambiente ufficio

Per informazioni. preventivi e ordinazioni contatta gli uffici di A.G. Metal s.r.l. VIA FLAMINIA km 58.00 – Distretto industriale della ceramica di Civita Castellana (Viterbo) – INFO@AG-METAL.IT